Gli edifici energeticamente efficienti fanno bene anche alla salute

Dei ricercatori di Harvard hanno provato a stimare i co-benefici dell’edilizia certificata LEED in alcuni paesi. Risparmio energetico, riduzione dell’inquinamento, minori spese sanitarie. Calcoli e considerazioni per una migliore programmazione degli investimenti in tecnologie efficienti.
Siamo abituati a pensare che il principale vantaggio degli edifici “verdi” sia il risparmio energetico, ma non è esattamente così. L’edilizia a basso impatto ambientale offre una serie di co-benefici che l’Harvard University ha stimato in alcune decine di miliardi di dollari in un recente studio, pubblicato sul Journal of Exposure Science & Environmental Epidemiology (Energy savings, emission reductions, and health co-benefits of the green building movement, sintesi allegata in fondo all’articolo).
Articoli correlati
Scrivi un Commento
Devi essere connesso per pubblicare un commento.
Nessun Commento