Gli edifici energeticamente efficienti fanno bene anche alla salute

edilizia-termocamera-2_6

Dei ricercatori di Harvard hanno provato a stimare i co-benefici dell’edilizia certificata LEED in alcuni paesi. Risparmio energetico, riduzione dell’inquinamento, minori spese sanitarie. Calcoli e considerazioni per una migliore programmazione degli investimenti in tecnologie efficienti.

Siamo abituati a pensare che il principale vantaggio degli edifici “verdi” sia il risparmio energetico, ma non è esattamente così. L’edilizia a basso impatto ambientale offre una serie di co-benefici che l’Harvard University ha stimato in alcune decine di miliardi di dollari in un recente studio, pubblicato sul Journal of Exposure Science & Environmental Epidemiology (Energy savings, emission reductions, and health co-benefits of the green building movement, sintesi allegata in fondo all’articolo).

CONTINUA A LEGGERE

Nessun Commento

Scrivi un Commento

Login

Benvenuto! Accedi al tuo account

Connetti con facebook
Connettiti con Twitter

Ricordami Password dimenticata?

Non ho un account. Registrati

Password dimenticata

Registrati

Registrati con Facebook
Registrati con Twitter

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi