Eva+, ecco la prima rete di colonnine a ricarica veloce. Da Milano a Roma in fuel electric mode

La-stazione-di-ricarica-rapida-Eva-a-Cormano

(Lifegate.it) – Installate le prime 30 colonnine del progetto Eva+, distribuite da Milano a Roma, una ogni 60 km. Una ricarica completa in 20 minuti.

È la prima rete di ricarica veloce installata nel nostro Paese, capace di coprire la tratta Milano Roma e, di fatto, elettrificarla. Eva+, così il nome del progetto coordinato da Enel, ha installato e reso operative le prime 30 colonnine Fast Recharge in altrettanti stazioni di ricarica, nel tratto che va da Cormano (provincia di Milano) al Grande raccordo anulare a Roma.

All’iniziativa, cofinanziata dalla Comunità europea, partecipano Enel, in qualità di coordinatore, Verbund (una delle principali utility austriache), insieme ad alcuni tra le principali case automoblistiche che negli ultimi anni stanno investendo nella mobilità elettrica. L’obiettivo è quello di installare in tre anni lungo le tratte extraurbane, 200 colonnine di ricarica, 180 in Italia e 20 in Austria.

Come funzionano le colonnine di Eva+

“Siamo partiti con un programma che doterà il Paese di un’infrastruttura moderna e capillare”, ha detto Francesco Venturini direttore della divisione globale e-solutions di Enel, dalla stazione di Cormano durante l’inaugurazione ufficiale dello scorso 17 ottobre. “Le prime 30 colonnine installate nell’ambito del progetto Eva+, tra cui questa che inauguriamo oggi con Gruppo api, permettono di ricaricare l’auto elettrica anche nelle aree extraurbane e in tempi rapidi, in modo da consentire l’utilizzo del veicolo elettrico non solo in città ma anche per tratte più lunghe come quella Roma-Milano”.

 

Informazioni e privacy di Twitter Ads

Le colonnine sono state installate a ridosso degli svincoli autostradali o nei pressi di hotel, ristoranti e outlet. Hanno fino a 50 kW di potenza in DC(corrente continua), mentre in AC (corrente alternata) si arriva a 43 kW. Le colonnine possiedono entrambi i connettori oggi in uso, quindi è possibile collegare sia le marche giapponesi e asiatiche, sia quelle europee. In alternativa è possibile collegare anche il proprio cavo, in questo caso però la potenza erogata è di 22 kW, cosa che allungherà i tempi di attesa.

 

Quanto costa una ricarica con le colonnine Eva+

Per poter effettuare la ricarica, Enel ha messo a disposizione un’app, l’Enel e-Go: tramite Gps localizza quale delle colonnine stiamo per usare e ne “apre l’interrutore”, sempre da telefono. In alternativa è possibile attivare la classica card Rfid e utilizzarla direttamente tramite lettore ottico.  Il costo delle colonninne Fast Recharge è di 13 euro l’ora (0,216 euro al minuto). Il costo di un “pieno” andrà in base alla capacità delle batterie presenti nell’auto. Per una da 25 kW, calcolando un’erogazione da 50 kW, in mezz’ora si avrà un pieno partendo da zero, al costo di 6,5 euro. Dal 15 gennaio la tariffa aumenterà a 0,366 al minuto (per un’auto da 41 kW il costo sarà di poco superiore ai 18 euro). Il tempo di una breve sosta e si potrà ripartire senza ansia da prestazione elettrica.

 

Nessun Commento

Scrivi un Commento

Login

Benvenuto! Accedi al tuo account

Connetti con facebook
Connettiti con Twitter

Ricordami Password dimenticata?

Non ho un account. Registrati

Password dimenticata

Registrati

Registrati con Facebook
Registrati con Twitter

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi