Architettura sostenibile per il nuovo headquarter Forti

19661_main

(Infobuildenergia.it) – Fonti rinnovabili, contenimento dei consumi e architettura bioclimatica caratterizzano il nuovo centro direzionale Forti.

Lo studio ATIproject ha firmato il nuovo quartier generale della Forti S.p.a., dinamico gruppo specializzato nella progettazione e sviluppo di aree immobiliari, che si trova tra Pisa e Livorno. La nuova sede, che ospita gli uffici e il centro direzionale del Gruppo, è stata realizzata con assoluta attenzione a risparmio energetico e architettura sostenibile. Grazie a precise scelte architettoniche ed impiantistiche tra cui Il mix di fonti rinnovabili e le strategie di contenimento dei consumi, l’edificio è diventato un punto di riferimento per l’edilizia sostenibile di tutta la Regione Toscana, tanto da essere candidato alla certificazione di sostenibilità LEED, Gold rating. Le ottime performance energetiche dell’edificio sono garantite grazie a una progettazione attenta agli aspetti bioclimatici; mentre le superfici opache e trasparenti sono studiate in base al loro specifico orientamento. Dalla strada principale, una grande hall accoglie i visitatori; il suo triplo volume si apre in una grande facciata ventilata. La facciata sud-est è invece realizzata con grandi vetrate continue opportunamente schermate da frangisole lineari a passo variabile.

Anche per gli ambienti di lavoro i progettisti hanno scelto di valorizzare il massimo comfort, con spazi che lasciano vista aperta sul verde e i monti. Il verde è presente anche all’interno dell’edificio con giardini pensili e terrazze rivestite in materiali naturali, che aiutano la regolazione del microclima.

Infine, la facciata sud è stata interamente rivestita con pannelli fotovoltaici. L’edificio è energeticamente autonomo e sono completamente assenti impianti a gas metano. L’impianto fotovoltaico assicura la copertura di più dell’80% dei consumi per quanto riguarda il condizionamento invernale ed estivo e l’illuminazione.L’involucro grazie alle scelte architettoniche diventa il primo impianto tecnologico dell’edificio. L’apparato impiantistico all’avanguardia infatti utilizza fra le altre cose impianti di illuminazione LED, un sistema geotermico per la climatizzazione degli spazi interni e recuperatori di calore.

Nessun Commento

Scrivi un Commento

Login

Benvenuto! Accedi al tuo account

Connetti con facebook
Connettiti con Twitter

Ricordami Password dimenticata?

Non ho un account. Registrati

Password dimenticata

Registrati

Registrati con Facebook
Registrati con Twitter

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi