Il Dakota access pipeline già perde petrolio ancora prima di entrare in funzione

Dakota_Access_Pipe_Line_Central_Iowa

(Lifegate.it) – L’oleodotto voluto da Donald Trump, il Dakota access pipeline, non è ancora entrato in funzione e già sta perdendo petrolio.

“Noi l’avevamo detto”, è sempre triste da dire ma purtroppo è così anche nel caso del Dakota access pipeline. L’oleodotto, fortemente voluto da Trump, ha perso oltre 300 litri di petrolio, nonostante non sia ancora entrato in funzione. Lo sversamento, avvenuto lo scorso 4 aprile, sembra sia dovuto a un guasto di una pompa. L’area interessata è quella di Tulare nella contea Spink; il luogo si trova a 160 chilometri dal Lago Oahe, dove si sono concentrate la maggior parte delle proteste delle comunità locali. La notizia è stata appresa attraverso il sito del South Dakota Department of Environment and Natural Resources che ha semplicemente pubblicato il dato relativo alla perdita di petrolio, senza tuttavia annunciare pubblicamente l’accaduto.

Nessun allarme secondo governo e costruttori

L’immane opera da 3,8 miliardi di dollari dovrebbe entrare in attività il prossimo 1 giugno con una capacità di 470 mila barili di petrolio al giorno e, secondo l’agenzia di Stato e i costruttori, non c’è nessun pericolo legato alla realizzazione e successivo funzionamento dell’opera.
“Siamo coscienti che il Dakota Access pipeline è oggetto di grande attenzione, ma noi trattiamo tutte le perdite con grande cura. E questa fuoriuscita di petrolio 84 galloni (314 litri) è trattata come tutte le altre di tali entità” ha detto Brian Walsh, esperto ambientale dell’agenzia South Dakota Department of Environment and Natural Resources. “Il petrolio è stato contenuto in loco da un rivestimento di plastica e pulito rapidamente. La ghiaia contaminata dal petrolio sarà smaltita in una discarica locale”.
Energy Transfer Partners, i costruttori del Dakota Access Pipeline, sostengono che la condotta sia sicura e il petrolio sia rimasto nell’area di contenimento come da procedure.
Le autorità, inoltre, affermano che non sono stati segnalati altri spargimenti lungo il gasdotto nel Sud Dakota. Un database federale in cui vengono riportati gli sversamenti non mostra alcuna perdita di Energy Transfer Partners o della sua controllata Dakota Access LLC in uno qualsiasi degli altri stati in cui passa l’oleodotto.

Le reazioni dei Sioux

“Con 1200 miglia di gasdotto, le fuoriuscite avranno luogo. Nessuno ci ha ascoltato. Nessuno vuole ascoltare, perché sono guidati da soldi e avidità”, ha commentato Dave Archambault II, portavoce del Standing Rock Sioux Tribe.
“Il Dakota Access Pipeline – si legge sul sito di Standing Rock Sioux Tribe – non ha ancora iniziato a trasportare il mezzo milione di barili di petrolio al giorno e già stiamo assistendo a fuoriuscite di petrolio dall’oleodotto. Questo è quanto abbiamo detto per lungo tempo: le condutture che trasportano il petrolio perdono e generano sversamenti”.
Le popolazioni Sioux hanno avviato una causa in tribunale contro il Dakota Access Pipeline e si augurano che questo primo segnale concreto di minaccia per l’ambiente sia utilizzato a testimonianza della pericolosità dell’opera per bloccarne la costruzione prima che accadano altri incidenti, non solo per la Tribù Standing Rock Sioux e per le sue risorse, ma anche per i 17 milioni di persone la cui acqua potabile è a rischio.

Nessun Commento

Scrivi un Commento

Login

Benvenuto! Accedi al tuo account

Connetti con facebook
Connettiti con Twitter

Ricordami Password dimenticata?

Non ho un account. Registrati

Password dimenticata

Registrati

Registrati con Facebook
Registrati con Twitter

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi