Rigenerarsi con l’energia delle pietre e delle piante

1262px-Zeolite-greenland_hg-e1453650990557-1140x641

(Lifegate.it) – Alle soglie della primavera è possibile rigenerarsi con l’energia delle pietre e delle piante “rubando” la luce al fuoco dei vulcani e al sole con zeolite, clorofilla e zafferano.

Inquinamento, stress e cure farmacologiche prolungate possono appesantire il metabolismo. Alle soglie della primavera la pelle è spesso appannata, l’intestino pigro, le energie sono sottotono. Per ripartire è possibile rigenerarsi con l’energia delle pietre e con quella delle piante.

Zeolite

Questo minerale è di origine vulcanica, estratto dalla lava incandescente quando viene a contatto con l’acqua salmastra. La sua struttura è costituita da particelle porose che introdotte nel corpo si comportano come piccole spugne. Nell’intestino la zeolite assorbe i metalli pesanti e i radicali liberi per poi portarli all’esterno con le feci, dunque lavora come un perfetto antiossidante con attività rigenerativa. Il miglioramento metabolico porta grande beneficio sia alle prestazioni fisiche che a quelle mentali, con giovamento per la resistenza fisica, per la concentrazione e per la forza immunologica. La zeolite è in vendita in polvere e in compresse, se ne consiglia l’utilizzo per un mese assumendola con un bicchiere colmo d’acqua.

Clorofilla

È il pigmento delle piante e la loro linfa benefica coglie il meglio della radiazione solare trasformando la luce in nutrimento. Solo la clorofilla ha questo potere di accogliere le radiazioni solari e convertirle in energia, per questo alle soglie della primavera è adatta al nostro benessere. Nelle verdure è presente nei broccoli, nei cavoli, nella barba di frate, in tutte le insalate a foglia scura dal tarassaco agli spinaci. Nei centrifugati si può preparare dall’erba di grano, ricca di clorofilla e micronutrienti, un ottimo detox verde con cui iniziare la giornata. Malgrado il nome “erba di grano” è adatta a tutti, grandi e piccoli, anche celiaci. Ottima per la cura dell’anemia, per rigenerare la flora batterica e per contrastare i radicali liberi.

Zafferano

È una spezia calda e solare che nasce dal pistillo di un fiore che irrompe nei prati all’esordio di primavera. È pregiata in molte cucine tipiche sia occidentali sia orientali e il suo colore giallo intenso trasmette allegria già nell’intensità cromatica. Il suo estratto fitoterapico è il safranale, un antidepressivo naturale che vanta ottimi studi fitoterapici. Rispetto alle comuni benzodiazepine il safranale ha dimostrato pari efficacia nei disturbi depressivi di intensità lieve-moderata ma minori effetti collaterali rispetto ai farmaci. L’estratto si trova in vendita in compresse. Il suo successo è dovuto alla modulazione della serotonina, il neurotrasmettitore che regola il tono dell’umore e che risente molto dell’esposizione alla luce del sole. Un buon motivo per ricordare che una vita all’aria aperta è un ottimo incentivo alla felicità.

Nessun Commento

Scrivi un Commento

Login

Benvenuto! Accedi al tuo account

Connetti con facebook
Connettiti con Twitter

Ricordami Password dimenticata?

Non ho un account. Registrati

Password dimenticata

Registrati

Registrati con Facebook
Registrati con Twitter

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi