In Europa nel 2016 stabile la quota da FER nel mix energetico

Generation-mix-in-2015-and-2016

Le emissioni di CO2 in Europa legate alla produzione di energia elettrica nel corso del 2016 sono diminuite del 4,5% rispetto al 2015. Lo scorso anno infatti sono state immesse in atmosfera 48 milioni di tonnellate di CO2 in meno rispetto al 2015, per un totale di 1.018 milioni di tonnellate.

Il merito è da ricondurre principalmente al calo della produzione da carbone a favore del gas. Come spiega infatti il recente studio “Energy Transition in the Power Sector in Europe: State of Affairs in 2016“, redatto dagli istituti di ricerca Sandbag and Agora Energiewende, nel 2016  la produzione europea di carbone è scesa di 94 TWh e la produzione di gas è aumentata di 101 TWh, raggiungendo 598 TWh complessivi nei 28 Paesi dell’unione. E le rinnovabili? L’energia elettrica generata dalle rinnovabili (escluso l’idroelettrico) è cresciuta di 11 TWh, dei quali 4 da riferire al fotovoltaico, 4 all’eolico e 3 alle biomasse. Grazie ai 952 TWh complessivi l’apporto percentuale della generazione da FER sul totale del mix energetico si è attestato al 29,6% del totale, con un lieve rialzo rispetto al 2015, quando rappresentava il 29,2%.

CONTINUA A LEGGERE

 

Nessun Commento

Scrivi un Commento

Login

Benvenuto! Accedi al tuo account

Connetti con facebook
Connettiti con Twitter

Ricordami Password dimenticata?

Non ho un account. Registrati

Password dimenticata

Registrati

Registrati con Facebook
Registrati con Twitter

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi