Ecomondo e Key Energy, sistemi di accumulo e mobilità elettrica al servizio delle energie rinnovabili

img-20161108-wa0028

(Energiachemuove.it) – Con circa 106.000 visitatori si è conclusa la 20esima edizione della Fiera Internazionale Ecomondo e la 10ma edizione di Key Energy.

Nella sezione Ecomondo hanno esposto le aziende che si occupano di: attrezzature e mezzi per la raccolta di rifiuti, sistemi e contenitori per tutti i tipi di rifiuti, macchinari e attrezzature per la movimentazione e il sollevamento, tecnologie e macchinari per il trattamento dei rifiuti, bonifiche dei siti contaminati e riqualificazione, recupero, valorizzazione e servizi di gestione integrata dei vari materiali, ciclo idrico integrato e reti fognarie, analisi, misura e controllo degli inquinanti di aria, acqua e suolo, bioenergie, cogenerazione e chimica verde.

Le aziende operanti nei settori dell’efficienza energetica, città sostenibile ed energie rinnovabili, hanno esposto nei padiglioni dedicati alla sezione Key Energy.

Affluenza e interesse per gli Stati Generali 2016 promossi dal Consiglio Nazionale della Green Economy “La green economy italiana nel mondo”, con l’obiettivo di raddoppiare il ricorso alle rinnovabili entro il 2030, portandole al 35% lordo del mix energetico nazionale. Comparate inoltre le performance della green economy italiana, con quella delle altre 4 economie europee più importanti (Germania, Francia, Regno Unito e Spagna) sulle 8 tematiche strategiche: le emissioni di gas serra, l’efficienza energetica, le fonti energetiche rinnovabili, l’efficienza delle risorse, l’ecoinnovazione, l’agricoltura di qualità, il capitale naturale, la mobilità sostenibile.

Da evidenziare i convegni svoltisi durante la Key Energy: “Efficientamento energetico e la mobilità elettrica”, “La via italiana alla smart city” e “Le prospettive del minieolico in Italia alla prova del nuovo regime incentivante”, che hanno illustrato tematiche e tecnologie di pronto utilizzo nel prossimo mercato energetico, come i sistemi di accumulo per gli impianti a fonti rinnovabili e le stazioni di ricarica per le auto elettriche.

Numeri da record: oltre 1200 imprese su 113.000 mq della Fiera di Rimini; 550 buyers protagonisti di 4.500 incontri d’affari; 520 i giornalisti accreditati in sala stampa e, ad oggi, 163 milioni di contatti media grazie alla grande attenzione delle testate generaliste e di settore

Nessun Commento

Scrivi un Commento

Login

Benvenuto! Accedi al tuo account

Connetti con facebook
Connettiti con Twitter

Ricordami Password dimenticata?

Non ho un account. Registrati

Password dimenticata

Registrati

Registrati con Facebook
Registrati con Twitter

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi