A Marsiglia inaugurata la prima linea di autobus al 100 per cento elettrica

CkVnkGNWUAA2EWq
(lifegate.it) – La linea 82, una delle più frequentate della città francese, da lunedì è servita unicamente da autobus elettrici. Parigi seguirà l’esempio.

Silenziosi, ecologici, efficienti. Sono gli “autobus del futuro” che sono presenti da lunedì a Marsiglia: una flotta di mezzi al 100 per cento elettrici che consentirà di servire – primo caso in tutta la Francia – una linea intera nella rete dei trasporti cittadini. Si tratta della numero 82, una delle più frequentate nella città francese, che passa per la sede dell’agglomerazione “Marsiglia Provenza Metropoli” (un ente locale simile alle città metropolitane in Italia), per il vecchio porto e raggiunge quindi il nuovo quartiere d’affari Euroméditerranée.

Le batterie garantiscono un’autonomia di 240 chilometri

I veicoli elettrici marsigliesi – riferisce l’agenzia Afp – sono lunghi dodici metri (ovvero le dimensioni standard di un autobus), costano circa 380mila euro ciascuno e sono stati costruiti dalla società cooperativa basca Irizar. “Il loro acquisto si inquadra nella nuova politica ambientale cittadina, nonché nel percorso nazionale di transizione energetica”, ha dichiarato Guy Teissier, presidente dell’amministrazione locale.

“Ho trovato il viaggio sul nuovo bus – ha dichiarato uno degli autisti che per primi hanno testato i mezzi – particolarmente confortevole, sia per noi conducenti che per i passeggeri. Non si avverte la minima vibrazione, né alcun rumore. Sembra quasi di volare”. A spingere i veicoli elettrici sono tre tonnellate di batterie posizionate sul tetto, che garantiscono un utilizzo compreso tra dodici e sedici ore, per una percorrenza di 240 chilometri.

Un pieno costa 25-30 euro, contro i 150 degli autobus diesel

Per ottenere un termine di paragone, i battery-pack da 370 kWh montati sugli autobus transalpini equivalgono a quelli di sedici Zoe (l’utilitaria elettrica prodotta dalla Renault). “Si tratta del prodotto migliore sul mercato in termini di autonomia, il che permette agevolmente di rimpiazzare un motore tradizionale diesel”, ha spiegato uno dei responsabili di Irizar.

 

Il tempo di ricarica è di cinque-sette ore, il che significa che è possibile lasciarli attaccati alla rete elettrica di notte, e ritrovarli pronti la mattina. Il tutto con un gran risparmio in termini di costi per l’amministrazione francese: il prezzo di un “pieno” sarà infatti compreso tra venticinque e trenta euro. Contro i 150 circa che sono necessari per riempire il serbatoio di un autobus diesel con 130 litri di gasolio

La seconda linea servita unicamente da autobus al 100 per cento elettrici è attesa per la fine dell’anno a Parigi. Sarà la numero 341 che va da Porte de Clignancourt fino alla centrale place de l’Etoile.

Nessun Commento

Scrivi un Commento

Login

Benvenuto! Accedi al tuo account

Connetti con facebook
Connettiti con Twitter

Ricordami Password dimenticata?

Non ho un account. Registrati

Password dimenticata

Registrati

Registrati con Facebook
Registrati con Twitter

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi